Gli sport di corsa sono tra le discipline più seguite e più praticate nell’atletica leggera. Staffetta, salto ad ostacoli oppure gare di velocità, richiedono coordinazione e resistenza, per questo è essenziale e la corretta attrezzatura per la regolarità della gara e per il corretto allenamento.
In questa sezione del catalogo potrete trovare diversi modelli di blocchi di partenza, sia omologati sia per l’allenamento, e testimoni in alluminio per lo svolgimento della corsa a staffetta.
I blocchi di partenza hanno generalmente una forma a T, con struttura in materiale metallico la quale dovrà essere ben salda al pavimento per garantire sicurezza e stabilità all’atleta. Ai lati della struttura troviamo due appoggi sui quali andranno adagiate le piante dei piedi. Questi due appoggi possono essere regolati in altezza in base al numero di piedi dell’atleta. In generale la distanza viene presa a partire dalla linea di inizio della gara.
I testimoni da staffetta invece sono dei piccoli tubolari in alluminio, vuoti all’interno, che vengono utilizzati nelle staffette dei 400 metri (4x100m). Ogni squadra ne possiede uno, per questo è disponibile in diversi colori, al raggiungimento del componente successivo il testimone dovrà passare da un componente all’altro della squadra.
Art. A537
Testimoni per staffetta
Art. A529
Blocco partenza a 3 ceppi
Art. A532
Blocco di partenza a 2 ceppi
Art. A533
Blocchi con piastra
Art. A533/1
Blocchi per uso interno
Art. A535
Blocco partenza Omologato IAAF
La partenza dai blocchi potrebbe sembrare un’attività facile, in realtà richiede tecnica ed equilibrio in modo tale da non compromettere la partenza e di conseguenza la gara più in generale.
Come prima cosa in un allenamento di sport di velocità è identificare il piede della partenza, questo per posizionare correttamente i blocchi di partenza atletica.
Molto utile per lo sviluppo della tecnica corretta è la prova della partenza dalle varie posizioni possibili: prona, supina oppure raccolta. Successivamente moltissimi esercizi riguardano lo sviluppo della velocità, dello scatto iniziale e dell’equilibrio in fase di partenza.
Infine si aggiungono i blocchi di partenza, prima solamente il blocco anteriore, successivamente entrambi i blocchi cercando così di capire come sfruttare la spinta dei piedi contro i blocchi.
Anche per quanto riguarda il testimone da staffetta ci sono delle regolamentazioni da seguire per quanto riguarda materiale, peso, lunghezza e circonferenza di questo attrezzo per alcune discipline dell’atletica leggera.
Inizialmente il testimone da staffetta era realizzato in legno, ancora oggi è possibile utilizzarlo, ma in termini di peso si predilige l’alluminio come materiale per la sua costruzione. Per quanto riguarda il peso, il regolamento stabilisce in almeno 50 grammi il peso del testimone con una lunghezza che varia tra i 28 e i 30 centimetri.
Sfoglia il nostro catalogo e completa la tua fornitura sportiva con blocchi di partenza e testimoni da staffetta dagli standard qualitativi elevati.