Il lancio del peso è una disciplina olimpionica sia maschile che femminile e per questo, tecnica e attrezzatura dovranno rispettare delle regolamentazioni che ne permettano la corretta esecuzione e la validità.
La disciplina consiste nel lanciare il più lontano possibile una sfera di metallo (peso) da una pedana, con attorno una gabbia di protezione. Le regole da rispettare sono similari, se non uguali, a quelle per le altre discipline di lancio. Verrà decretato il vincitore considerando il lancio più lungo, dei tre a disposizione. Ovviamente vince il partecipante che avrà effettuato il più lungo.
Vediamo quindi quali devono essere le caratteristiche che la palla getto del peso deve rispettare. Come in tutti gli sport bisogna sicuramente differenziare tra palla lancio del peso maschile e femminile, in quanto differiscono per dimensioni e peso.
Per quanto riguarda gli uomini, il peso dovrà rispettare i 110-130 mm di diametro per un peso di 7,26 kg.
Per le donne invece si passa ad un diametro di 95-110 mm per un peso di 4 kg.
La palla per il getto del peso viene realizzata in ferro, ottone o altri metalli. Per l’allenamento lancio del peso o gare interne non regolamentate disponiamo anche di palle in gomma sintetica non rimbalzante dai differenti pesi.
Art. A580
Contenitore porta palle
Art. A570/1
Palla getto anelastica kg. 1
Art. A570/2
Palla getto anelastica kg. 2
Art. A570
Palla getto anelastica kg. 3
Art. A571
Palla getto anelastica kg. 4
Art. A572
Palla getto anelastica kg. 5
Art. A573
Palla getto anelastica kg. 6
Art. A574
Palla getto anelastica kg 7,26
Art. A585
Pedana circolare per lancio del peso
Art. A586/1
Fermapiede per lancio del peso omologato
Art. A586/A
Fermapiede in legno
Art. A586/2
Fermapiede in vetroresina
Art. A567
Palla getto in ferro calibrata kg.2
Art. A568
Palla getto in ferro calibrata kg.3
Art. A569
Palla getto in ferro calibrata kg 4
Art. A569/1
Palla getto in ferro calibrata da kg.5
Art. A569/2
Palla getto in ferro calibrata kg.6
Art. A569/3
Palla getto in ferro calibrato kg.7,26
Due sono le tecniche principali per il lancio del peso. La prima nata negli anni cinquanta, è caratterizzata da una corsa all’indietro per prendere velocità ed effettuare il lancio. Mentre la seconda, nata negli anni settanta e ad oggi la più utilizzata è una tecnica rotatoria, uguale alla preparazione e al lancio del disco.
Il lancio del peso è una disciplina dell’atletica leggera che insieme a lancio del martello, del giavellotto e del disco, formano le discipline dei lanci. Come in tutte queste discipline, anche per il lancio del peso è indispensabile prestanza fisica, forza, buona tecnica ma anche la giusta attrezzatura.
Oltre alla palla (peso) per il getto del peso l’atleta sia in competizione che durante un allenamento necessita di ulteriore attrezzatura.
È essenziale l’utilizzo di una pedana di circa 2,135 metri, limite entro il quale l’atleta non può più eccedere durante la rincorsa e il lancio, pena l’esclusione o la penalità durante la competizione. Al bordo esterno della pedana dovrà combaciare un fermapiedi fissato saldamente al terreno. Importante anche la predisposizione intorno alla pedana di una gabbia, che permette la protezione da eventuali lanci errati, gli spettatori, il pubblico e gli altri partecipanti.
Scopri tutta l’attrezzatura per il lancio del peso nel nostro catalogo. Se non trovi l’occorrente per la tua fornitura contattaci.