Il salto in lungo è una disciplina dell’atletica leggera che non richiede particolare attrezzatura. Fa parte della categoria dei “salti in estensione”, e in questo sport la tecnica, molto complessa, gioca un ruolo fondamentale. Quattro diverse fasi, ciascuna di esse richiede conoscenza, corretta esecuzione e coordinamento del movimento delle varie parti del corpo. Per questo è importante essere consapevoli del proprio corpo e saperlo gestire nelle varie fasi del salto.
L’attrezzatura per salto in lungo serve principalmente ad indicare l’inizio o la fine di determinate aree, come quella di stacco, oppure garantisce la cura e la manutenzione della zona interessata al salto.
Vediamo quindi tutto ciò che serve per una corretta fornitura per il salto in lungo.
Ogni pedana per il salto in lungo che si rispetti dovrà avere un asse di battuta. Questo elemento serve per indicare il termine ultimo della corsa e quindi il punto in cui ci dovrà essere lo stacco per il salto e l’elevazione. Ogni asse, per garantire stabilità e sicurezza dovrà essere inserita su un’apposita cassetta in acciaio zincato la quale sarà cementata a filo pavimentazione. Successivamente, grazie ad una cassaforma in acciaio con formelle di sabbia, si potrà procedere facilmente alla rilevazione dell’impronta dell’atleta. Ultimo, ma non per importanza, nel nostro catalogo potrete trovare il rastrello per il salto in lungo, pensato per spianare la sabbia, preparando così il terreno per il prossimo atleta in gara.
Art. A510
Asse di battuta
Art. A516
Cassaforma per salto in lungo
Art. A517
Cassetta per inserimento asse
Art. A513
Rastrello per sabbia
Il salto in lungo è uno degli sport più antichi dell’atletica leggera, le cui origini risalgono ai Giochi Olimpici dell’antica Grecia. Le regole però hanno subito grandi variazioni per poter parlare di salto in lungo come lo intendiamo noi oggi. Questo sport si basa su velocità e dinamiche del corpo completamente differenti.
Quattro sono le fasi del salto in lungo:
• Rincorsa: in questa fase, l’atleta cerca di accumulare più energia possibile da sfruttare poi nel salto, la velocità sarà graduale
• Stacco: al termine della corsa, gli ultimi 3 appoggi dovranno essere rapidi, l’ultimo appoggio non dovrà superare l’asse di battuta
• Volo: ci sono diverse tecniche per questa fase, l’obiettivo principale sarà mantenere l’equilibrio al contatto al suolo.
• Atterraggio: fase molto importante in cui il corpo dovrà sbilanciarsi in avanti evitando così cadute all’indietro che causerebbero delle perdite di centimetri importanti nella misurazione del salto.
Artisport, vanta oltre trent’anni di esperienza nella produzione e fornitura di attrezzatura sportiva per l’atletica leggera. Salto in lungo, salto in alto, lancio del giavellotto, salto ad ostacoli, sono solo alcuni degli sport che trattiamo.
Qualità dei materiali e professionalità del personale ci hanno permesso di raggiungere elevati standard qualitativi, con il conseguimento di numerose certificazioni per alcuni dei nostri impianti e articoli in vendita.
Se cerchi un’attrezzatura professionale per i tuoi ambienti, palestre multifunzionali, palazzetti o stadi, contattaci, troveremo sicuramente la soluzione ideale alle tue esigenze.