Corsa ad ostacoli

Corsa ad ostacoli, l’attrezzatura necessaria per gare e allenamenti

Nell’atletica leggera la corsa ad ostacoli è un insieme di discipline che hanno come scopo quello di percorrere una determinata distanza intervallata da delle barriere che dovranno essere superate con un passo di corsa, chiamato in gergo tecnico, valicamento dell’ostacolo.
Esistono diverse gare di salto a ostacoli le quali si differenziano per la lunghezza di percorrenza della distanza, infatti esistono le gare: 100 metri ostacoli, 110 metri ostacoli, 400 metri ostacoli.
Vediamo ora le caratteristiche principali dei principali modelli di ostacoli per la corsa ad ostacoli.
Gli ostacoli per la corsa vengono realizzati con struttura in metallo e sbarra in legno o altro materiale adatto per questo disciplina. Esistono anche degli ostacoli in plastica, utilizzati principalmente durante l’allenamento calcio.
Per quanto riguarda ostacoli regolamentari le misure da rispettare sono di 1,18 – 1,20 metri di larghezza, base d’appoggio di 70 cm circa, peso non inferiore ai 10 kg, mentre l’altezza dell’ostacolo varia in base alla categoria che disputa la gara.
Per questo nel catalogo di Artisport troverete sia modelli di ostacoli fissi e regolamentari, sia modelli con possibilità di regolare l’altezza dell’attrezzo.

Art. A519

Serie ostacoli over

Art. A520

Ostacolo in acciaio altezza fissa cm.50

Art. A521

Ostacolo in acciaio altezza graduabile cm.50-60-76,2

Art. A522

Ostacolo in acciaio altezza graduabile cm.76,2-84-91,4

Art. A523

Ostacolo olimpionico Omologato I.A.A.F

Art. A520/2

Ostacolo in acciaio altezza graduabile cm.60-70-80

Art. A520/1

Ostacolo in acciaio altezza graduabile cm.30-40-50

Art. A524

Carrello per trasporto ostacoli

Art. A519/1.01

Ostacolo in plastica altezza cm.10

Art. A519/1.02

Ostacolo in plastica altezza cm.20

Art. A519/1.03

Ostacolo in plastica altezza cm.30

Art. A519/1.04

Ostacolo in plastica altezza cm.40

Art. A519/1.05

Ostacolo in plastica altezza cm.50

Art. A519/1.06

Ostacolo in plastica altezza cm.60

Art. A525

Asticella di ricambio per ostacoli

Art. A526

Ostacolo fisso per corsa siepi

Art. A527

Ostacolo mobile per corsa siepi

La tecnica della corsa a ostacoli

Trattandosi di uno sport di corsa la tecnica riguarda principalmente il passaggio che l’atleta deve compiere per superare l’ostacolo, che non è altro che un passo di corsa e non un salto come viene comunemente definito. Le fasi sono 3:
- attacco e spinta: l’atleta inizia la sua corsa, prendendo velocità e preparandosi alla fase successi di valicamento dell’ostacolo;
- volo: fase in cui viene sorpassato l’ostacolo e si inizia ad impostare la posizione per l’atterraggio e la ripresa della corsa;
- contatto e ripresa corsa: in questa fase, le due azioni avvengono contemporaneamente, l’atleta necessita di equilibrio e ritmo nella gestione delle gambe.

Altezze per la corsa ad ostacoli

Seniores (20-22 anni): per quanto riguarda la corsa a ostacoli maschile, l’altezza degli ostacoli varia dai 0,90 ai 1,06 metri in base alla gara a cui si fa riferimento (50, 100, 110, 400 metri), mentre per la corsa a ostacoli femminile varia dai 76 agli 84 centimetri.
Juniores (under 20): per questa categoria sia nel maschile che nel femminile le altezze sono le stesse della categoria Seniores, l’unica piccola differenza la possibilità di avere anche il metro come altezza dell’ostacolo.
Allievi (under 18): se parliamo di corsa a ostacoli maschile l’altezza sarà di 0,91 metri ad eccezione di gare 400 m ostacoli che viene leggermente abbassata a 0,84. Per gare di corsa ad ostacoli femminili l’altezza sarà di 0,76.
Cadetti (14-15 anni): per questa categoria di corsa ad ostacoli l’altezza dell’attrezzo è differente per genere di atleta, ma uguale per tutte le gare dello stesso genere. Per le maschili l’altezza è di 0,84 metri, mentre per le femminili si abbassa ai 0,76 metri.
Ragazzi (12-13 anni): si tratta di giovani che approcciano per le prime volte con la disciplina per questo il numero di ostacoli, la distanza tra loro e l’altezza sarà inferiore rispetto alle altre categorie. Non vi è una divisione tra corsa ad ostacoli maschile e femminile. L’altezza è universale fissata a 0,60 metri.

Progetto internet realizzato da manifattura web Manifattura Web