Gli esercizi con la trave ginnastica artistica, sono tra i più difficili nella disciplina. La trave è uno sport individuale, olimpico, caratterizzato da numerosi esercizi a corpo libero che necessitano di forza, ritmo, coordinazione ed equilibrio.
Dal nome si può già immaginare che in questa disciplina, l’unico attrezzo utilizzato è la trave per ginnastica artistica. Secondo il regolamento le misure trave ginnastica artistica di equilibro devono rispettare una regolamentazione ben precisa: altezza 1,25 metri, lunghezza 5 metri, piano di calpestio di 10 metri. Solitamente l’attrezzo viene poggiato sopra ad un tappeto rettangolare per la sicurezza dell’atleta.
Un altro attrezzo disponibile nel catalogo di Artisport sono le parallele per la ginnastica artistica femminile e le parallele asimmetriche. Rispetto alla trave per ginnastica artistica, le parallele sono formate da una struttura in metallo, agganciata al pavimento attraverso dei cavi, composta da due staggi, nelle parallele classiche una a fianco all’altra, nelle parallele asimmetriche una davanti all’altra ad altezze differenti.
Tutta l’attrezzatura per la ginnastica artistica femminile presente a catalogo risponde agli standard regolamentati.
Art. G125
Asse di equilibrio regolabile in altezza
Art. G126
Asse di equilibrio altezza fissa 30 cm
Art. G180
Trave di equilibrio femminile altezza fissa 50 cm
Art. G181
Trave di equilibrio graduabile in altezza da cm.80 a cm.120
Art. G182
Trave di equilibrio femminile regolabile in altezza da 50 cm a 120 cm.
Art. G183
Rivestimento trave d'equilibrio
Art. G170
Parallela maschile regolabile
Art. G171
Parallela femminile regolabile
Art. G173
Parallela femminile asimmetrica
Art. 267010
Staggio di ricambio per parallele
Art. G175
Carrello per trasporto parallele
Art. G449
Carrello porta magnesio
Innumerevoli gli esercizi che si possono eseguire alla trave, in base all’età e alla gara a cui ci si sta preparando. Per le più piccole si parte da una semplice camminata sulle punte, per poi passare a capovolte in avanti o all’indietro con o senza mani, alla spaccata o alla sforbiciata, aumentando il livello. Per poi arrivare al livello agonistico dove gli elementi artistici diventano più complessi e qualsiasi errore comporterà delle penalità.
Utilizzare un’attrezzatura di qualità e che rispetti gli standard della federazione è importante per non trovarsi impreparati durante le competizioni.
L’utilizzo delle parallele asimmetriche richiede forza in braccia e addominali. Le fluttuazioni da uno staggio ad un altro richiedono una grande spinta ed elevazione. Solitamente l’esercizio inizia con un’entrata, nella parte centrale si susseguono una serie di esercizi che vanno a decretarne il punteggio, per poi terminare con l’uscita staccandosi dallo staggio ed atterrando nel tappeto.
Le parallele ginnastica artistica maschili sono disposte sullo stesso livello una affianco all’altra.
Gli staggi forniti sia per parallele asimmetriche per la ginnastica artistica femminile, sia per parallele maschili, vengono realizzati in legno lamellare a sezione ovoidale, struttura in acciaio zincato.