C’è una vera e propria normativa sulla regolamentazione dei palloni da basket. Per questo prima di procedere all’acquisto consigliamo sempre di consultare il regolamento tecnico della Federazione Italiana Pallacanestro oppure richiedere maggiori informazioni e consulenze.
In primo luogo quando si parla di palla da basket, si deve fare riferimento ad un articolo dalla forma sferica di colore arancione, suddiviso in otto spicchi da delle linee nere.
In secondo luogo, il pallone da basket deve rispettare le seguenti misure:
circonferenza: varia dai 74,9 ai 78 cm per il maschile e dai 72,4 ai 73,7 per il femminile;
diametro: varia in base al campionato di riferimento, se maschile il diametro corrisponderà circa a 23/24 cm, se femminile rimaniamo sui 23 cm;
peso: per competizioni maschili può variare dai 567g fino a raggiungere i 650g, mentre per sfide femminili si parte da un minimo di 510g fino ad un massimo di 567g.
Queste variazioni dipendono dal livello e dall’età dei giocatori. Per una maggiore completezza il regolamento prevede delle indicazioni sulla pressione dei palloni da basket, la quale dovrà essere regolata in modo tale da permettere un rimbalzo di 1,2 o 1,4 metri di altezza, lasciandolo cadere da 1,8 metri.
Art. B680NEW
Pallone basket n.7 in PU
Art. B686NEW
Pallone minibasket basket n.5 in PU
Art. B687/3
Pallone basket Molten B7G1600
Art. B687/4
Pallone minibasket Molten B5G1600
Art. B687/5
Pallone basket Molten B6G4000
Art. B687/6
Pallone basket Molten B7G4000
Nel nostro catalogo troverete una vasta gamma di palloni da basket, per soddisfare le differenti necessità.
In origine la palla da basket era composta da otto pezzi di cuoio legati insieme, la forma ricordava vagamente quella attuale. Ora invece il materiale maggiormente utilizzato per la realizzazione di palloni basket è la gomma, molto meno costosa del cuoio o della pelle. Solitamente l'utilizzo di palloni in pelle viene consigliato per il basket indoor, in quanto, durante partite all’esterno la pelle potrebbe rovinarsi facilmente.
In base alla situazione di utilizzo la scelta del pallone ricadrà in diversi modelli. Palloni da basket per competizioni dovranno garantire le migliori performance quindi la scelta ricadrà su palloni di altissima qualità. Mentre per le sessioni di allenamento ci si può indirizzare su una palla da basket che garantisca ottime prestazioni ma ad un prezzo più contenuto.
I palloni da basket devono seguire determinate regolamentazioni che ne determinano peso, grandezza e pressione. In base a tutte queste caratteristiche a ciascuna categoria andrà associata la taglia corrispondente del pallone da basket.
Vediamo quali sono le diverse dimensioni di palloni da basket che possono essere utilizzate nelle varie competizioni.
Taglia 3 e taglia 5, vengono utilizzate per baby basket e competizioni giovanili, le dimensioni variano dai 56cm ai 71 cm, mentre il peso deve essere compreso tra i 283g per il baby basket e i 470g/500g per campionati giovanili.
Passando invece agli adulti, le taglie corrette di una palla da basket sono, la taglia 6 e la taglia 7, rispettivamente per competizioni femminili e competizioni maschili.
Le taglie 1 e 4 invece non possono essere utilizzate durante le diverse competizioni, ma possono tornare molto utili negli allenamenti e riscaldamenti. I primi risultano più piccoli e quindi ideali per i bambini che si approcciano al basket, mentre i secondi vengono utilizzati per agevolare il passaggio dal mini basket alle competizioni giovanili.
Per una corretta durabilità e cura del pallone da basket è importante la pulizia al termine della competizione. Se asciutto l’ideale è passare un panno umido su tutta la superfice della palla da basket, se invece il pallone risulta molto sporco, si può procedere con un lavaggio utilizzando acqua corrente e tamponandolo poi per l’asciugatura.
Infine, indichiamo alcuni tra i fornitori ufficiali di palloni da basket più conosciuti sia a livello nazionale, sia a livello europeo.
Molten: marchio ufficiale riconosciuto dalla Federazione Italiana Pallacanestro per i diversi campionati di serie B, B2 e C1 maschile.
Spalding: per le competizioni di Eurolega, differenza estetica rispetto al Molten, caratterizzato da un’alternanza di spicchi arancioni e neri.
Wilson: nuovo marchio per le competizioni dalla stagione 2021/2022.