Lancio del martello

Lancio del martello, tutta l'attrezzatura

Il lancio del martello fa parte delle discipline individuali dell’atletica leggera. L’obiettivo di questo sport è l’ottenere la maggior distanza rispetto ai concorrenti per poter aggiudicarsi la competizione.
Vediamo quindi l’attrezzatura necessaria per il lancio martello.
Il protagonista di questa disciplina è ovviamente il martello. Il martello per il lancio martello è composto essenzialmente da tre parti. La testa, un cavo ed un’impugnatura. La testa dalla forma sferica può essere realizzata in ferro pieno, ottone o altro materiale metallico, il cavo invece viene realizzato con un filo d’acciaio e serve ad unire la testa alla maniglia. Passando invece a quest’ultima, la maniglia per il lancio del martello deve essere solida, con impugnatura curva e che faciliti la presa, garantendone allo stesso tempo sicurezza.
Oltre al martello, durante gli allenamenti o le competizioni di lancio del martello, è importante essere forniti delle giuste protezioni. In primo luogo un campo che deve ospitare gare di lancio del martello è essenziale sia fornito di una gabbia, che si sviluppi ai lati della pedana per proteggere, spettatori e giudici di gara da qualsiasi possibile disguido.
Pensando invece all’atleta e alla sua protezione sono indispensabili, dei guanti di protezione da indossare solo sulla mano a diretto contatto con la maniglia del martello e delle scarpe specifiche che permettano una buona ammortizzazione e ne permetta le roteazioni necessarie prima del lancio del martello.

Art. A589/A

Martello in ferro tarato kg. 3

Art. A589/B

Martello in ferro tarato kg. 4

Art. A589

Martello in ferro tarato kg. 5

Art. A590

Martello in ferro tarato kg. 6

Art. A591

Martello in ferro tarato kg. 7,26

Art. A595/F

Filo per martello

Art. A597

Contenitore per martelli

Art. A601/1

Anello di riduzione per pedana

Lancio del martello: specifiche tecniche e abilità

Il lancio del martello, è una disciplina sia maschile che femminile in cui l’atleta cerca di lanciare il più lontano possibile la sfera metallica, chiamata martello.
Vediamo ora come avviene la preparazione al lancio e il lancio stesso.
L’atleta si posiziona nella parte inferiore del cerchio della pedana ed inizia l’esercizio eseguendo una serie di rotazioni, facendo girare il martello sopra alla testa. Successivamente si inizia con i passi preparatori per il lancio martello. L’atleta si da una spinta con un piede, poggiandosi sulla punta, mentre con l’altro, poggiando il tallone a terra, fa perno sul terreno aiutandosi nella rotazione. Così per una serie di giri fino al passaggio finale, al termine del quale il martello viene lasciato per il lancio.
Il lancio del martello viene ritenuto valido solo se l’attrezzo scende e si ferma all’interno dei margini che delimitano il settore di caduta.
Artisport a catalogo propone una serie di martelli per il lancio del martello di diversi pesi. Se a catalogo non trovi quello che cerchi, contattaci per avere maggiori informazioni e studieremo un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze.

Progetto internet realizzato da manifattura web Manifattura Web