Salto in alto

Salto in alto, attrezzatura e accessori per l’allenamento

Il salto in alto è una disciplina dell’atletica leggera praticata sia a livello femminile che a livello maschile. Sport dalle antiche origini, il salto in alto è ancora oggi uno delle discipline maggiormente seguite a livello nazionale ed internazionale. L’attrezzatura necessaria per l’allenamento del salto in alto non è molta, però essenziali sono qualità e certificazioni della stessa. Artisport nel suo catalogo offre una gamma completa per il salto in alto. Potrete trovare: coppie di ritti omologate, asticella salto in alto segnalimite in acciaio o alluminio e materasso salto in alto di differenti dimensioni.

In che cosa consiste la prova del salto in alto? L’esercizio viene superato solamente nel momento in cui l’atleta riuscirà, effettuando un salto e staccando da terra con un solo piede, ad oltrepassare l’asticella posizionata ad una determinata altezza. Per aumentare la difficoltà e aggiudicarsi importanti premi, l’obiettivo è quello di aumentare l’altezza dell’asticella salto in alto, solitamente di 2, 3 o 5 cm, ed oltrepassarla senza mai farla cadere o sfiorarla con una parte del corpo. Al terzo errore l’atleta è eliminato.

Art. A470

Coppia di ritti salto in alto altezza cm.250

Art. A473

Coppia di ritti salto in alto Omologati I.A.A.F.

Art. A474

Coppia di ritti in acciaio

Art. A480

Asticelle segna limite in acciaio

Art. A482

Asticella segnalimite in alluminio

Art. A483

Asticella segnalimite in fibra Omologata IAAF

Art. A483/2

Asticella segnalimite in polietilene espanso

Art. A485

Misuratore salto in alto

Art. A486

Materasso salto in alto dim.cm.600x300x60

Art. A487

Materasso salto in alto dim.cm.600x350x60

Art. A486/A1

Materasso salto in alto dim.cm.400x200x40

Art. A486/BT

Materasso per salto in alto dim.cm.400x200x45

Art. A486/C

Materasso per salto in alto dim.cm.400x200x50

Art. A488/1

Piattaforma di sostegno materassi

Ritti e asticelle per il santo in alto

Non tutta l’attrezzatura per il salto in alto è uguale, numerosi sono i materiali utilizzati per rispondere alle diverse esigenze dell’atleta.
Partiamo dai ritti, struttura base e fondamentale per la pratica di questo sport. A catalogo disponiamo di ritti in acciaio con basamento a T per una maggiore stabilità, oppure ritti in alluminio con sistema di regolazione telescopico, omologati IAAF. In alcuni modelli disponiamo di ritti con ruote per una maggiore flessibilità e facilità di trasporto.
Per completare l’attrezzatura è di essenziale importanza la scelta dell’asticella salto in alto. Potrete scegliere tra asticelle in acciaio, alluminio, in fibra di vetro omologate IAAF oppure in polietilene espanso morbido.

Accessori per il salto in alto

Non solo ritti, asticelle e materasso salto in alto, ma nel catalogo Artisport troverete anche numerosi accessori per completare la vostra fornitura. Misuratori per il salto fino a 3 metri a lettura diretta e completo di sacca. Piattaforma in acciaio zincato, per un maggior sostegno del materasso salto in alto e una maggiore sicurezza.
Se sei alla ricerca di un’attrezzatura completa per il salto in alto, contattaci e insieme troveremo la soluzione perfetta alle vostre esigenze.

Tecnica salto in alto: ecco le più utilizzate

Il salto in alto è una disciplina molto antica le cui origini risalgono all’antica Grecia. Da allora molte cose sono cambiate. In primo luogo l’attrezzatura e gli accessori del salto in altro, qualitativamente più avanzati e in secondo luogo la tecnica salto in alto, che ha visto ampliare modalità e utilizzi.
Inizialmente per il salto in alto tecnica maggiormente utilizzata era quella ventrale oppure quella in sforbiciata. Col tempo però si è visto come entrambe queste tecniche non consentissero il raggiungimento di altezze elevate.
Per questo, oggi, la tecnica salto in alto più utilizzata è il salto Fosbury. La caratteristica che la rende la tecnica salto in alto più utilizzata è quel movimento, che permette di oltrepassare l’asta, di inarcamento della schiena ed atterraggio sulle spalle che permette in questo modo il raggiungimento di altezze importanti.
La tecnica della sforbiciata consente nel saltare l’asta con un movimento a forbice delle gambe, tecnica salto in alto più semplice ma limitata come abbiamo detto precedentemente.
L’ultima ma non meno importante è la tecnica ventrale, durante la quale il salto dell’asta, la pancia risulterà parallela all’asta. Tecnica più semplice e con maggiore controllo del corpo, per questo utilizzata per avvicinare i giovani a questa disciplina.

Progetto internet realizzato da manifattura web Manifattura Web