Tra le varie discipline dell’atletica leggera, il lancio del disco vanta origini antichissime. Questa specialità nasce in primo luogo come competizione maschile, poi più recentemente è stata introdotta nella categoria femminile.
L’atleta che intende cimentarsi nel lancio del disco dovrà garantire una certa fisicità in modo tale da, garantire il giusto equilibrio, ed evitare di farsi trascinare dal peso durante le ultime fasi delle competizioni. L’obiettivo del lancio del disco è, come nel lancio del martello, il raggiungimento della maggior distanza possibile del disco attraverso una rincorsa e il rilascio dell’attrezzo durante la fase finale.
L’esercizio viene eseguito su una pedana circolare, circondata da una gabbia che funge da protezione per spettatori, allenatori e altri atleti da un possibile lancio errato.
L’attrezzo che viene lanciato è caratterizzato da forma circolare, anima in legno con rivestimento e corona in metallo. Per la regolare partecipazione a competizioni di lancio del disco, ci sono delle caratteristiche che il disco dovrà rispettare, pena la squalificazione dell’atleta.
Lancio disco femminile: il peso del disco in questo caso sarà di 1 kg, il diametro di 18 cm ed uno spessore di 3,7 cm.
Lancio disco maschile: considerando in questo caso la potenza e la fisicità maggiore, il peso del disco salirà a 2 kg, per un diametro di 21,9 cm ed uno spessore di 4,4 cm.
Art. A615/1
Disco in gomma 0,5 kg
Art. A615/2
Disco in gomma 0,75 kg
Art. A615/3
Disco in gomma 1 kg
Art. A616/1
Disco in gomma 1,5 kg
Art. A617/1
Disco in gomma 1,75 kg
Art. A618/1
Disco in gomma 2 kg
Art. A621/1
Disco in plastica con bordo in ferro kg. 0,75
Art. A621
Disco in nylon con bordo in ferro kg. 1 Omologato IAAF
Art. A622
Disco in nylon con bordo in ferro kg. 1,5. Omologato IAAF
Art. A622/1
Disco in nylon con bordo in ferro kg. 1,75 Omologato I.A.A.F.
Art. A623
Disco in nylon con bordo in ferro kg. 2 Omologato I.A.A.F
Art. A620
Pedana per lancio del disco
Art. A619
Contenitore porta dischi
Art. A624/1-9
Gabbia di protezione per lancio del disco/martello
Come detto precedentemente l’obiettivo sarà quello di effettuare un lancio disco più lungo degli altri concorrenti. Per questo è necessario, oltre che ad avere la giusta attrezzatura, eseguire le varie fasi di preparazione e lancio in modo ottimale.
L’atleta inizia con l’oscillazione del disco per impostare velocità e traiettoria. Successivamente inizia a ruotare con il corpo lentamente impostando il ritmo e la velocità per la fase di torsione e di volo, durante la quale attraverso delle spinte che partono dagli arti inferiori si raggiunge la massima potenza e ci si avvicina all’ultima fase di rilascio del disco a tutta velocità e forza ottenuta.
Per la buona riuscita del lancio disco, oltre alla giusta tecnica bisogna tenere in considerazione, tempo atmosferico presente e tipologia di disco utilizzato.
Nel nostro catalogo troverai una vasta gamma di modelli per il lancio del disco, sia omologati sia da allenamento, maschile e femminile, in nylon ma anche in gomma, in aggiunta a pedane e gabbie di sicurezza per una completa fornitura. Se non trovi il modello di tuo interesse, contattaci per un preventivo personalizzato.